Archivi per la categoria ‘Teatro 1970’

Euridice si perde nello smog

lunedì, 2 febbraio 1970

Di Luigi Costantini

COME HAIR. Tito Schipa Jr., in ginocchio, ideatore e protagonista di Orfeo9, insieme agli interpreti Romeo e Eleanor, con il figlio George. Orfeo 9 è uno spettacolo musciale che si rifà all'esperienza di Hair

COME HAIR. Tito Schipa Jr., in ginocchio, ideatore e protagonista di Orfeo9, insieme agli interpreti Romeo e Eleanor, con il figlio George. Orfeo 9 è uno spettacolo musciale che si rifà all'esperienza di Hair

«Il nostro modello è Hair», dice Tito Schipa Junior, ideatore e protagonista di Orfeo 9, il musical che da pochi giorni è in scena al teatro Sistina di Roma. «Per questo abbiamo voluto un teatro vero, con un sipario vero e in platea le tradizionali poltrone imbottite. E’ il normale pubblico del teatro che vogliamo aggredire, quello borghese, tradizionale».

Ma a differenza di Hair, in Orfeo 9 non c’è la provocazione del sesso. La storia è quella classica, riportata ai giorni d’oggi. Orfeo, un giovane hippie che abita in una chiesa diroccata chiamata “il paradiso” insieme a un gruppo di amici, si innamora di Euridice. Ma, alla fine, la perde. L’inferno nel quale la sua ragazza rimane per sempre imprigionata è la citta moderna, con il caos, i rumori, lo smog, l’assenza di contatti umani.

(continua…)

(Senza titolo)

domenica, 1 febbraio 1970
Roma. (Al centro) Monica Miguel in una scena di "Orfeo 9", di Tito Schipa Jr. con la collaborazione di Alberto Dentice, Mario Fales e Giovanni Ullu.

Roma. Monica Miguel in una scena di "Orfeo 9", di Tito Schipa Jr. con la collaborazione di Alberto Dentice, Mario Fales e Giovanni Ullu.

Eva Kallinger (Eleonore NdR), una delle sei attrici dello spettacolo

Eva Kallinger (Eleonore NdR), una delle sei attrici dello spettacolo.

Una scena d'insieme della compagnia di Schipa

Una scena d'insieme della compagnia di Schipa.

Fonte: l’Espresso
Autore: -
Data: 01/02/1970
Tipo: segnalazione

L’Orfeo “beat” contro Sanremo

venerdì, 30 gennaio 1970

Di Piero Vivarelli

… Sempre al Sistina, abbiamo avuto Orfeo 9, un’opera pop, scritta, musicata, interpretata e diretta dal giovane Tito Schipa Jr. con la collaborazione di un gruppo di entusiasti e valenti sconosciuti. I pregi principali di questo stimolante spettacolo, che ripropone in chiave moderna la mitologica vicenda d’amore fra Orfeo ed Euridice, vanno soprattutto ricercati nelle sue istanze innovatrici e nella assoluta buonafede che è stata di base alle non abbastanza ricompensate fatiche di Schipa e dei suoi collaboratori.

(continua…)

Hippy hippy hurrah! Per Orfeo e Euridice

venerdì, 30 gennaio 1970

Di Piero Vivarelli

Successo al Sistina dell’opera-beat di Tito Schipa Jr. – C’è più buona musica in 2 ore di questo spettacolo allestito da un gruppo di ragazzi, che in due Festival di Sanremo messi insieme

Il mattatore Tito Schipa Jr. (e Giovanni Ullu NdR).

Il mattatore Tito Schipa Jr. (e Giovanni Ullu NdR).

ORFEO 9, ma il numero non c’entra. Ha solo un significato cabalistico, di buona fortuna dal momento che il nove è un numero perfetto, stando almeno a quanto sostiene il giovane, ma ingegnoso e fervido Tito Schipa Jr. che di questa opera pop, andata in scena l’altra sera al Sistina davanti al pubblico più à la page (ma anche il più schizzinoso) di Roma, è librettista, musicista, regista, nonchè interprete principale.

(continua…)

Roma: il mito di Orfeo dalla cantina al Sistina: Dio è soltanto svenuto

venerdì, 30 gennaio 1970

Di Vittorio Pescatori

10700130_abc01Preghiere e luci psichedeliche, canti gregoriani e inviti allucinogeni nell’ultimo spettacolo di gruppo con happening finale (“e se qualcuno vuole anche spogliarsi, sono fatti suoi”).

Roma. Si prova “Orfeo nove” in uno scantinato del quartiere universitario. Orfeo è Tito Schipa Jr. (il figlio del grande tenore napoletano), il quale è anche regista e ideatore dello spettacolo.

(continua…)