Archivi per la categoria ‘Disco & Film’

“Orfeo 9″ un percorso musicale per tutti

domenica, 30 dicembre 1973

Di Gabriele Cametti

Edoardo Nevola, Tito Schipa Jr. e Eva Axen

Edoardo Nevola, Tito Schipa Jr. e Eva Axen

“Orfeo 9″ è l’album doppio Tito Schipa Jr., un’opera pop che almeno per il nostro paese e la nostra lingua è completamente inedita. I testi e le musiche sono del cantautore.

Non voltarti indietro, non voltarti, non come la moglie di Lot, o come Orfeo. Chi si volta? Chi ha qualcosa da perdere. Chi crede che ciò che ha scoperto sia fatto per lui solo e quindi “possiede” cose, vuol possederne il più possibile. Non le ama davvero, o le ama in un modo così assurdo… Dice: «Ah, la macchina! La MMMIIA MMACCHINA», oppure la donna, «la MMIIIA DDONNA!…». E perde. Instancabilmente. Tutto quello a cui è disperatamente aggrappato lo perde. E sé stessi? «IO IO IO IO IO IO…». Anche sé stessi. È tutto per cercare, per aver cercato, anche se tutti sentiamo che la ricerca è giusta, è vitale.

(continua…)

Pop in Tv: il mito di Orfeo

domenica, 25 novembre 1973

Di Renato Marengo

Tito Schipa Jr. ha realizzato per il piccolo schermo un adattamento della favola di Orfeo nel mondo moderno. Si tratta della prima pop-opera girata finora per la Tv. I limiti ed i pregi del lavoro del bravo Schipa.

«La Euridice se la tiene il padrone»… Così concludeva Dino Buzzati nel suo “Poema a Fumetti”. Che altro non era, comunque che “Orfeo”. Indubbiamente la favola di Orfeo ha ispirato tanti, letterati, autori di teatro, stimolandoli a trarre “liberi adattamenti” nelle più diverse forme. Quello di Dino Buzzati era un primo esempio di “poema a fumetti”, una vera e propria “opera-fumetto” i cui simboli, disegnati dallo stesso autore (che era anche valido pittore contemporaneo) era abbastanza “pop-peggianti”.

(continua…)

Largo ai giovani! Grazie a loro sta per ritornare l’era del melodramma

lunedì, 1 ottobre 1973

Di Claudio Valle

Tito ce l'ha fatta. Roma. Primo piano "d'impegno" per Tito Schipa Jr., fino a oggi noto soprattutto come ex-fiamma di Paola Pitagora. Figlio d'arte, musicista autodidatta e patito di teatro, Tito è riuscito a far "passare" in TV la sua ultima "opera pop" dal titolo "Orfeo 9". Registrata a colori, andrà presto in onda per i programmi sperimentali, che riscuotono un grande successo presso i giovani telespettatori.

Tito ce l'ha fatta. Roma. Primo piano "d'impegno" per Tito Schipa Jr., fino a oggi noto soprattutto come ex-fiamma di Paola Pitagora. Figlio d'arte, musicista autodidatta e patito di teatro, Tito è riuscito a far "passare" in TV la sua ultima "opera pop" dal titolo "Orfeo 9". Registrata a colori, andrà presto in onda per i programmi sperimentali, che riscuotono un grande successo presso i giovani telespettatori.

È stato portato a termine con la complicità della televisione italiana l’ultimo dei melodrammi (in ordine di tempo s’intende). O forse il primo di una nuova era? Certo è che fra non molto, per i programmi sperimentali TV, andrà in onda questa nuova opera che non mancherà di catturare l’attenzione soprattutto dei giovani telespettatori. E qui per inciso dobbiamo dire che il filmato, registrato a colori con ottimi effetti di luce, perderà buona parte delle sue virtù se trasmesso in bianco e nero.

(continua…)

Va in chiesa l’Orfeo di Schipa

giovedì, 13 settembre 1973

Di Tino Roberti

AMA LA MUSICA COME PAPÀ. Tito Shipa Jr., figlio del grande tenore omonimo scomparso otto anni fa, ha composto un'opera pop, "Orfeo 9", che è stata incisa in disco e che sarà trasmessa in televisione. Schipa ha immaginato che Orfeo sia un giovane d'oggi membro di una comunità hippy.

AMA LA MUSICA COME PAPÀ. Tito Schipa Jr., figlio del grande tenore omonimo scomparso otto anni fa, ha composto un'opera pop, "Orfeo 9", che è stata incisa in disco e che sarà trasmessa in televisione. Schipa ha immaginato che Orfeo sia un giovane d'oggi membro di una comunità hippy.

Tito Schipa, il famoso tenore scomparso nel ’65 a 79 anni, sognava che suo figlio diventasse un grande direttore d’orchestra. Come cantante lirico no, non lo vedeva davvero: Titino di voce ne aveva poca.

Il ragazzo non ha fatto né l’uno né l’altro, eppure è riuscito ugualmente, in certo modo, a seguire le orme paterne: è cantante-autore di una suggestiva opera pop che s’ispira al melodramma: Orfeo 9.

(continua…)

Titino il beat

martedì, 28 agosto 1973

Di Stefania Loi

Tito Schipa Jr. è nato a Roma ventisette anni or sono dalle nozze del celebre tenore con la seconda moglie, l'ex attrice Diana Prandi, che oggi vive a Savona. "Titino", così lo chiamano in famiglia, non ha vissuto molto col padre. Il tenore Tito Schipa, infatti, nel 1960, in seguito a disavventure di natura politica, decise di trasferirsi negli Stati Uniti.

Tito Schipa Jr. è nato a Roma ventisette anni or sono dalle nozze del celebre tenore con la seconda moglie, l'ex attrice Diana Prandi, che oggi vive a Savona. "Titino", così lo chiamano in famiglia, non ha vissuto molto col padre. Il tenore Tito Schipa, infatti, nel 1960, in seguito a disavventure di natura politica, decise di trasferirsi negli Stati Uniti.

Tito Schipa Jr., il figlio del celebre tenore, porterà sul piccolo schermo “Orfeo 9″ la sua opera pop
«In questa storia si riconoscerà la gioventù hippy, di cui mi sento parte integrante», dice l’autore e protagonista.

Roma, agosto
Il suo nome dice poco ai coetanei e niente ai giovanissimi, eppure Tito Schipa Jr., Titino in famiglia, è l’unico figlio maschio di un grande della lirica, quel Tito Schipa che mandava in visibilio le platee con la sua interpretazione di “Una furtiva lacrima” negli anni ’30 e ’40: figlio tardivo ma molto amato, in cui il famoso genitore vedeva un futuro tenore oppure concertista di pianoforte.

(continua…)