Disco: Emissioni

Stand
Avete un’edizione di ORFEO9 che non appare in questa sezione? Contattateci in EMail

Prima edizione
Doppio LP: Cetra LPX 16/17 (M 8533/4/5/6); 1973.

La prima emissione del doppio LP ha in copertina l’ormai famosa foto di Tito Schipa Jr. con le palpebre truccate in modo da dare l’impressione che i suoi occhi siano aperti. Nella seconda di copertina un cerchio giallo che rappresenta il sole è incorniciato da un motivo di foglie in stile Liberty e contiene un commento dell’autore, i crediti e i titoli delle canzoni. Nella terza di copertina un altro primo piano di Junior, ma con gli occhi aperti. Nella quarta di copertina un bel contrasto cromatico: il bianco di un orecchio “congelato” su cui risaltano i colori accesi delle ciliege che lo decorano. A completamento della preziosa impostazione grafica del disco, un libretto di 24 pagine comprendente in copertina l’esatta riproduzione della seconda pagina del disco in bianco e nero e, all’interno, la sceneggiatura del film con a fronte i testi delle canzoni inframezzati da molte fotografie in bianco e nero scattate durante le riprese. Questa prima stampa ha le etichette nere.

Eccotela qui / Per la strada
45 giri: Cetra SP 1514 (M 8600/M 8599); 1973.
Fonit Cetra - Copertina generica
Dello stesso anno della prima emissione su doppio vinile il singolo 7” distribuito esclusivamente per il circuito promozionale con copertina generica forata Fonit/Cetra.

Seconda edizione
Doppio LP: Cetra/Double Music LPX 16/17 (M 8533/4/5/6); 1975.

La seconda edizione – che segue di soli due anni – è del tutto identica alla prima (numeri di serie, copertine, allegati, etc.), l’unica differenza risiede nel colore rosso/arancio delle etichette e nella denominazione della casa discografica emittente Cetra ripetuta tre volte anzichè una come nella precedente emissione.

Terza edizione
Doppio LP: Cetra/Double Music DPU 91 (M 8533/4/5/6); 1978.
DPU 91 - Copertina
Tre anni dopo è la volta della terza emissione dell’LP con una differente veste grafica realizzata dalla casa discografica a completa insaputa dell’Autore. La copertina rappresenta un uomo di spalle seduto su una panchina di legno. Di fianco all’uomo i titoli delle canzoni. La stessa figura umana è ripetuta nella 4a pagina, così come all’interno della copertina apribile ma con differenti sfumature cromatiche. Le etichette sono color rosso acceso e hanno stampato Cetra/Double Music. A causa della sua difficile reperibilità è l’edizione più rara di tutte le altre pubblicate ed ha una quotazione medio/alta nel mercato del collezionismo discografico.

Quarta edizione
Doppio LP: Cetra LPD 1002 (M 8533/4/5/6); 1979.
LPD 1002
Quarta ristampa su vinile con etichette giallo ocra, è la versione più collezionata poichè nella foto di copertina c’è Tito Schipa Jr. (Orfeo), assieme a Renato Zero nei panni del venditore di felicità. La seconda pagina contiene i crediti del disco. Nella terza pagina ci sono molte fotografie scattate durante le riprese del film e simpaticamente commentate da Tito. La quarta pagina ha le note biografiche e le foto di alcuni interpreti dell’opera (Zero, Bertè, Nevola, Ullu, Piacente e Rocchetti), oltre a quelle del direttore e arrangiatore Bill Conti e dell’autore Tito Schipa Jr. Da notare che in copertina, oltre al nome dei due artisti, è citato anche quello di Bill Conti. Il libretto di questa emissione è uguale, per contenuti, a quello della prima, ma è stampato – su entrambi i lati – in un unico foglio tipo poster ripiegabile.

Venditore di felicità / La città fatta a inferno
45 giri: Cetra JB 722 (M 12629/M 12630); 1979.
Lo stesso anno, sfruttando l’onda del successo di Renato Zero, viene pubblicato un singolo 7” con due canzoni cantate dall’artista romano. La distribuzione è sempre per il circuito promozionale in busta bianca neutra. L’etichetta è di color rosso/arancio.

Quinta edizione (Prima e unica su audiocassetta)
Doppia audiocassetta: Fonit Cetra MC 248/249; 1986.
Distribuzione su audio cassetta doppia. Le canzoni seguono lo stesso ordine delle facciate su LP eccetto Pane pane che trova posto alla fine del lato 1 della prima cassetta, anziché come prima canzone del lato 2 e La bomba A che viene divisa a metà tra la fine del lato 1 e l’inizio del lato 2 della seconda cassetta.

Sesta edizione
Doppio LP: Fonit Cetra/Vinylmagic LPP 427 (M 8533/4/5/6); 1991.

Quinta ed ultima ristampa su vinile con etichette azzurre e risvolto con fondo nero. Trattasi di una ristampa della Vinylmagic etichetta nata da un – ormai chiuso – negozio milanese particolarmente attento alle emissioni discografiche più rare. La grafica di copertina è la stessa delle prime due edizioni, manca il libretto.

Settima edizione (Prima in CD)
Doppio CD: Fonit Cetra CDLP 427; 1991.
CDLP 427 - Copertina
Finalmente l’Opera è distribuita in CD doppio e la casa discografica non lesina con i mezzi, l’impostazione grafica riprende esattamente quella della prima emissione in LP. La serigrafia dei CD è con scritte rosse e arancio su fondo specchiato. La masterizzazione in formato digitale è stata affidata alla OPTI.ME.S già famigerata per altri lavori su CD che con l’andare del tempo assumevano una colorazione brunita e smettevano di funzionare.

Ottava edizione
Doppio CD: Warner Fonit 3984 28326-2; settembre 1999.
3984283262 - Copertina
Come scritto nel commento della precedente emissione, in questa seconda su cd il libretto è diventato la copertina della custodia. A ben vedere tra le due edizioni in CD le differenze sono minime:

  • il numero di serie stampato nella 4a di copertina appena sotto ed a sinistra dell’orecchio;
  • la copertina posteriore che riprende la seconda di copertina del libretto (e anche della prima versione dell’LP);
  • i CD serigrafati con la foto che fa da terza pagina del libretto (anche questa sulla prima versione in LP).

Riportiamo, di seguito, il particolare del numero di serie differente nelle due emissioni.


Nona edizione
Doppio CD: BTF VMCD 134; gennaio 2009.
VMCD134 - Copertina
Versione cartonata edita dalla BTF ad imitazione della prima emissione in LP; bellissimi i CD serigrafati con il particolare dell’occhio disegnato e persino l’esatta riproduzione (ridotta e squadrata per il formato CD) del libretto di 24 pagine con la sceneggiatura del film con a fronte i testi delle canzoni inframezzati da molte fotografie in bianco e nero scattate durante le riprese. Sempre nel libretto è presente una interessante presentazione dell’opera e del suo autore a cura di Franco Sciscio. Peccato per qualche errore di formattazione nel testo (frasi senza separazione tra loro, etc.) e per l’assenza di qualsiasi citazione, link o altro a questo sito. Mancanza supplita con la citazione del sito ufficiale della famiglia Schipa e dell’ottimo sito dedicato al progressive italiano di Augusto Croce.

Decima edizione
Versione digitale; 2010.
iTunes - Google Play
ORFEO 9 approda sugli stores digitali: è disponibile l’album intero o si possono acquistare i singoli brani su iTunes e Google Play

Undicesima edizione
Doppio LP: BTF VM134LP; 2013.
VMCD134 - Copertina
Fedele riproduzione dell’edizione originale, incluso il libretto coi testi in allegato.

Dodicesima edizione (Ultima in vinile)
Doppio LP: BTF VM134LP-B; 2013.
VMCD134 - Copertina
Fedele riproduzione dell’edizione originale, incluso il libretto coi testi in allegato.
Edizione limitata schizzata (Limited Edition Coloured Splatter)

I grandi successi del Rock Progressive ItalianoGRANDI SUCCESSI DEL Rock Progressivo Italiano
CD: Warner Music Italia 5051011-1356-2-0; 2005.
Compilation comprendente un brano tratto da “Orfeo9″
  1. Osanna – Introduzione
  2. Delirium – Dolce acqua (Speranza)
  3. New Trolls – 1° tempo: Allegro
  4. I Garybaldi – Marta Helmut
  5. Il Paese dei Balocchi – Il trionfo dell’egoismo, della violenza, della presunzione e dell’indifferenza
  6. Gli Alluminogeni – Scolopendra
  7. Raccomandata Ricevuta Ritorno – L’ombra
  8. I Califfi – Campane
  9. Triade – Caro fratello
  10. Ricordi d’infanzia – L’Eden
  11. Tito Schipa Jr. – Venditore di felicità
  12. Uno – I cani e la volpe
  13. Samadhi – L’angelo
  14. Procession – Uomini di vento
  15. Città frontale – Alba di citta’
  16. Bambibanda e melodie – Canto del sole