Film: Sceneggiatura – Atto I – Prima parte

<<< Torna all’Indice | Atto I – Conclusione >>>
ATTO I – PRIMA PARTE
1. RULLO IN SOVRIMPRESSIONE: Questa favola Ha per vero protagonista assoluto Un illusionista prodigioso: Lo stesso che col suo gioco preciso Ti inganna ancora Ti tiene ancora distratto Dalla più sublime delle visioni possibili: La realtà.
2. 3. SONORO ASSENTE. DESCRIZIONE DI UNA SALA DI INCISIONE. L’INTENZIONE E’ DI TENERE COME COSTANTE INTERLOCUTORIA ALL’AZIONE SCENICA UNO STUDIO DOVE IN ALCUNI MOMENTI, INDICATI IN SCENEGGIATURA, TORNEREMO PER VISUALIZZARE ALCUNI SIGNIFICATIVI STACCHI MUSICALI, ALTERNANDO LA “DIRETTA” ALL’AZIONE. AL PIANOFORTE SIEDONO TITO E BILL CONTI. ENTRA GRADUALMENTE IL SONORO DI UNA “PRESA DIRETTA” (UNICA VOLTA NEL FILM) CHE CI PORTA I SUONI INDEFINITI DEI MUSICISTI IN PRE-SESSIONE, UN PO’ COME UN’ORCHESTRA “PRELUDIANTE”.
4. TITO ACCENNA AL TEMA DELLE TRE NOTE, LA BREVE FRASE CHE FA DA INTESTAZIONE AL LIBRETTO. (Tre note / Tre note sole mi bastano)
5. DETTAGLIO DEL “LIBRETTO” POGGIATO SUL LEGGIO DEL PIANO.
6. 7. DETTAGLIO PARTITURA. LE TRE NOTE VENGONO ESEGUITE IN DETTAGLISSIMO NELLA LORO PROGRESSIONE, ALTERNATE AL PPP DI BILL.
TRE NOTE
8. SULLE PRIME BATTUTE DELL’OUVERTURE BILL RECEPISCE IL TEMA E SI ACCOSTA AL PIANO. HA “CAPITO”.
9. DETTAGLIO MANI DI BILL CHE RIPRENDONO IL TEMA. ALLARGHIAMO SU TITO CHE SI ALZA LASCIANDOLO SOLO AL PIANO. E PASSA AL “MOOG”. SULL’ATTACCO DEL 6/8, IN SP, COMPARE IL TITOLO:
ORFEO SUBITO DOPO COMPARE IL PROSEGUIMENTO: 9
10. SCOPRIAMO IL POSTER DEI BEATLES CON LA SCRITTA “REVOLUTION NUMBER NINE”.
11. TORNIAMO ALLE MANI DI BILL CHE SVISANO.
12. L’ORGANISTA ATTACCA A SUA VOLTA A SVISARE.
13. 14. 15. AD LIBITUM DESCRIZIONE ENTRATE VARIE E PARTITURA. PROSEGUONO I TITOLI DI TESTA.
16. DETTAGLIO DEL “MOOG” CHE CONCLUDE SUI BASSI.
17. BREVE PIANO DI ATTESA DEI TRE “NARRATORI” AL MICROFONO.
18. 19. STACCHI ULTERIORI SU BASSO E FIATI.
INVITO
20. PANORAMICA PP NARRATORI.
21. STACCO SUBLIMINALE SU AMBIENTE CHIESA.
22. ALTRI STACCHI VARI ATTRAVERSO LA STROMBATURA DELLA PORTA.
23. 24. DESCRIZIONE AMBIENTE, PROSEGUE.
25. 26. RIPRENDONO I CAMPI NARRATORI. ALTERNATI PP DI LOREDANA E AMERICANO DI TUTTI E TRE.
27. SULLA SFUMATURA MUSICALE, EFFETTO DI LUCE. SPEGNIMENTO IN SALA.
28. LA PRIMA STRAPPATA CI PORTA IN CAMPO LUNGO. GIOVANNA IN VEGLIA SOLITARIA. SI INTRAVVEDONO, AI LIMITI DELLA MACCHIA DI LUCE, ALTRI RAGAZZI AL LIMITE TRA SONNO E VEGLIA. TENUE ATMOSFERA DI ALBA SOFFUSA PER TUTTO L’AMBIENTE CHIESA.
L’ALBA
29. PP GIOVANNA
30. ALLARGHIAMO SUL TOTALE CHE RIVELERÀ IN PP PAOLO SDRAIATO DALL’ALTRO LATO DELLA SCENA. COMPRESI NELL’INQUADRATURA, ALTRI RAGAZZI IN SILOUHETTE PER LA FRASE DEL CORO.
31. PAOLO IN PP DALL’ALTO.
32. DETTAGLIO DI BOCCHE DEI RAGAZZI.
33. LENTISSIMA SOGNANTE DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA DEL PORTALE.
34. PP GIOVANNA CHE SI AFFACCIA, ILLUMINATA IN VISO DALL’ALBA LONTANA.
35. 36. 37. 38. SULLA RIPRESA D’ARCHI DUE CORPI CHE LENTAMENTE SI DISTENDONO STIRANDOSI. POI L’ACROBATICO, ARMONIOSO ARRAMPICARSI ATTRAVERSO DEI VARCHI NELLA STRUTTURA SU FINO AL TETTO. (PETER E GIANNI)
39. ANCORA UNO STACCO SUI NARRATORI.
40. GIANNI SUL TETTO HA RAGGIUNTO UNA “POSIZIONE”.
41. TUTTI I RAGAZZI RIPRENDONO LA FRASE.
42. DETTAGLIO DI DUE PAIA DI MANI CHE ACCENDONO UNA CANDELA. TRASPARENZA DELLA LUCE TRA LE DITA.
43. PETER CHE L’HA ACCESSA LA CURA COME UN OGGETTO PREZIOSO, ALZANDO LENTAMENTE LA FIAMMELLA SOPRA DI SÉ.
44. 45. RISPONDE IL CORO ALTERNATO.
46. E SUL TENDERSI DEL BRACCIO CON LA FIAMMELLA TRA LE DITA DEL PUGNO, SECONDO UNA TRADIZIONE INIZIATICA, STACCHIAMO SUL TOTALE DELL’AMBIENTE ESTERNO CHE PRENDE LUCE GRADUALMENTE, SUPPONENDO IL SOLE NASCERE DIETRO LA MdP.
VIENI SOLE
47. 48. LO STACCO SUI BONGHI È PARALLELO A QUELLO CHE NELL’IMMAGINE CI DÀ GIANNI SUI SUOI. DI QUINTA DAL BASSO SUONA CONTRO L’ALONE DEL SOLE NASCENTE.
49. POI MONTAGGIO RITMICO DI GIANNI AI BONGHI E IL RESTO DELLA TRIBU’ CHE CANTA L’INTRODUZIONE A STRINGERE IN RAPIDITÀ DI SUCCESSIONE.
50. RORI A COLLOQUIO INTIMO CON IL SOLE NASCENTE.
51. SULLO STACCO A DUE, PASSIAMO A GIANNI CHE DIALOGA CON UN RAGGIO FILTRANTE DAL TETTO.
52. DETTAGLIO DEL SUO OCCHIO PIENO DI LUCE, FIN QUASI A LACRIMARE.
53. SULLO STOP IL BONGHISTA SI ARRESTA INTERDETTO, AL BAGLIORE D’UN LAMPO.
54. 55. 56. LA PIOGGIA SVENTAGLIA IMPROVVISA SUI VISI E SUI CAPELLI. RAPIDO FUGGI FUGGI AL RIPARO. POI INVADE ANCHE L’INTERNO. IN COLONNA UN’ECO DEL “NO RAIN” DI WOODSTOCK.
57. 58. LA RIPRESA DEL TEMA LI TROVA, AFFANNOSI O, AMMUCCHIATI AL RIPARO NELLE NAVATE LATERALI, MENTRE LA CENTRALE È INVASA DAGLI SCROSCI. INCITAMENTO ALLA LUCE A “SFONDARE”.
59. SOTTO L’ACQUAZZONE, UNICO CHE NON SI DÀ PER VINTO E’ IL BONGHISTA CHE CONTINUA A ANDARE COME UN TRENO.
59. a) b) c) etc. A DISPOSIZIONE REGIA, DESCRIZIONE REAZIONI ALLA PIOGGIA.
60. 61. SULLO SFUMARE DEL CORO, IL BONGHISTA SI È FINALMENTE RASSEGNATO E GUARDA AFFANNATO IL CIELO CHE SI RISCHIARA.
62. LA FRASE DI GIANNI CONTAGIA GLI ALTRI. (Di quel sole nella testa che sappiamo solo noi)
63. 64. 65. VARIE DEL CORO IN STRETTA. UN CERTO MOVIMENTO DELLA TESTA DI GIANNI SOTTOLINEA L’ENTRATA DELLA CHITARRA.
66. UN GESTO ANALOGO SI LEGA IN MONTAGGIO A QUELLO DEL CHITARRISTA IN STUDIO CHE “SBALLA” IN CHIUSURA.
IL RISVEGLIO DI ORFEO
67. LE ULTIME GOCCE D’ACQUA CADONO IN UNA POZZANGHERA FUORI DALLE MURA. NELLO SPECCHIO D’ACQUA ENTRA IL RIFLESSO DEL VISO DI ORFEO.
68. LE PRIME PAROLE COINCIDONO COL CONTROCAMPO SUL SUO VISO REALE. (TUTTA LA SCENA È UN DIALOGO DI ORFEO CON SÉ STESSO. IL VERO ORFEO È ORFEO A. L’IMMAGINE E’ ORFEO B).
69. GIÀ L’”ORFEO” DELLA FRASE PRECEDENTE E’ STATO DETTO DA B SUL TREMOLARE DI UNA GOCCIA CHE CADE.
70. ORA TOTALE. L’ESTERNO E’ EVIDENTEMENTE RICOSTRUITO IN STUDIO, A SOTTOLINEARE IL MONDO FITTIZIO IN CUI SI MUOVE ORFEO PSICHICAMENTE.
71. TRE STACCHI RAPIDI SU ALTRETTANTE IMMAGINI SPECULARI DI ORFEO CHE LO CIRCONDANO QUASI SOFFOCANDOLO.
72. NEL RIFLESSO (OVVIAMENTE CAPOVOLTO) B SI MUOVE LIBERO SULLA SPONDA, A FIGURA INTERA. E CANTA.
73. ORFEO A SEMPRE NELLA POSIZIONE ORIGINALE, IN GINOCCHIO AI BORDI DELLO SPECCHIO D’ACQUA.
74. ORFEO B SEMPRE NEL RIFLESSO ESTERNO.
75. B SEDUTO, SMONTATO.
75a. UNA SCARICA DI MOSSE CONVULSE DI ORFEO A SUL “BREAK”.
76. ORA DAL PARTICOLARE DI UN’IMMAGINE SORRIDENTE CHE I RAGAZZI DIPINGONO SULL’ABSIDE ALLARGHIAMO SU ORFEO A CHE LI OSSERVA DA LONTANO, CHIARAMENTE AUTOESCLUSO DALLA VITA COMUNITARIA.
77. CONTINUA LA DISSOCIAZIONE TRA IMMAGINE REALE E RIFLESSO.
78. A CHE SI ABBANDONA ALL’INDIETRO SDRAIANDOSI.
79. 80. 81. ENTRAMBI LO STESSO GESTO. SOGGETTIVA DI A SULLA SUA MANO.
82. 83. 84. PANORAMICA SULL’INTERNO DOVE I RAGAZZI, CON UN’ATTIVITÀ DISTESA E SERENA, PREPARANO L’ALTARE, GIÀ FIN D’ORA, PER UN RITO CHE NULLA, OGGETTIVAMENTE, FA ANCORA PREVEDERE.
85. 86. 87. PRIMI PIANI ESTREMAMENTE FELICI E LIBERATORI DEI RAGAZZI.
88. GLI SI ALTERNA ORFEO A CHE SI DONDOLA IN UN MOVIMENTO IPNOTICO, COME VOLESSE LIBERARSI DI UN PESO. (DAL BASSO).
89. 90. 91. CONTINUA L’ALTERNARSI DEI PIANI DI ORFEO A CON IL CORO. LA CAMERA E’ IN CONTINUO MOTO UNIFORME DI LEGGERE PANORAMICHE.
92. 93. DETTAGLI DELLE FACCE DI ORFEO A, DEL CORO E DI ORFEO B, TUTTI UNITI NELLA RIPRESA CORALE CHE CONCLUDE LA SCENA.