Film: Sceneggiatura – Atto I Conclusione

<<< Atto I – Prima parte | Torna all’Indice | Atto II – Prima parte >>>
ATTO I – CONCLUSIONE
PANE PANE
94.
DURANTE LA SFUMATURA, ANTICIPIAMO UN DETTAGLIO DI UN BEL PEZZO DI PANE NELLA MANO DEL “VIVANDIERE”.
L’INTRODUZIONE DI CHITARRE MANTIENE ANCORA IL DETTAGLIO DEL PANE.
95. 96.
POI L’AVVICINAMENTO, LUNGO LA STRADINA CHE VIENE DA “FUORI”, DEL VIVANDIERE ALLA CHIESA, IN ACCELLERAZIONE.
97.
I RAGAZZI GLI SI SONO RADUNATI INTORNO DAL BASSO LA LORO DOMANDA. (Passaggi?)
98.
PP VIVANDIERE, BIANCO, NON SI SA SE DI POLVERE, O FARINA, O TUTTI E DUE.
99. 100. 101. 102. 103.
IN CAMPO E CONTROCAMPO IL RACCONTO, A DISPOSIZ. REGIA, OGNI TANTO SI SPOLVERA ALZANDO NUVOLE BIANCHE TUTT’INTORNO.
104.
LANCIA LA BISACCIA AI RAGAZZI, DOPO AVERNE ESTRATTO UN’ARMONICA.
105. 106.
ESEGUE IL SUO SOLO DI ARMONICA MENTRE GLI ALTRI SI DIVIDONO IL PANE, O QUEL CHE NE RIMANE, DEVE POI SMETTERE PER LA POLVERE CHE NE ESCE.
107. 108.
I RAGAZZI APPLAUDONO, ALCUNI MANGIANO, ALTRI GLI DOMANDANO: (Che cos’è una grande città, tu che ci sei stato?)
109. 109 b.
IL VIVANDIERE RISPONDE E TRACCIA UNA PICCOLA AREA NELLA POLVERE.
110.
LA DOMANDA DEI RAGAZZI (Chi cantava in città?), VIENE SUL P.P. CHE IMPROVVISAMENTE LO VEDE FARSI PIÙ SERIO. CALA AD EFFETTO IL BUIO, E UNA LUCE BLU ROTANTE GLI LAMPEGGIA SUL VISO. SCENDIAMO VERSO IL DISEGNO AI SUOI PIEDI, MENTRE TRASCORRE LA SIRENA.
LA CITTÀ SOGNATA
111.
NUOVO CAMPO, RADENTE AL TERRENO, DELLO SPAZIO CHE HA TRACCIATO. SUL PIANOFORTE CHE ATTACCA, ENTRA IN CAMPO LA SUA MANO CHE VI DEPOSITA IL PRIMO MODELLINO. (È UN CAVALLO-MONUMENTO).
112.
TESTONE VIVANDIERE TUTTO ASSORTO NELLA SUA FANTASTICHERIA.
113.
RADENTE AL TERRENO FORTE P PROSPETTICO DELLO SPAZIO-CITTÀ DIETRO IL QUALE SCENDE IL SUO VISO (PANCIA A TERRA).
114.
PARTE UN CARRELLO CIRCOLARE CHE RIVELA IL VUOTO LASCIATO INTORNO A LUI DA TUTTI QUELLI CHE CREDE LO STIANO ASCOLTANDO. QUANDO IL CARRELLO GLI È GIUNTO ALLE SPALLE, SI VOLTA E NON TROVA NESSUNO. IN CAMPO, È PERÒ ENTRATO ORFEO, DI FRONTE AL VIVANDIERE, MEZZO OMBRA.
115.
IL VIVANDIERE GLI SI RIVOLGE (CC). (Un motivo ci sarà)
116.
UN CARRELLO ANALOGO AL PRECEDENTE PARTE DA ORFEO E GIRANDOGLI ALLE SPALLE RIVELA DAVANTI A LUI IL VIVANDIERE CHE COME UN BAMBINO SOLITARIO SE LA GIOCA, ASSORTO NEL SUO MODELLINO DI CITTÀ.
117.
PP ORFEO.
118.
IL VIVANDIERE (CHE INTANTO PRATICAMENTE PARLA DA SOLO).
119.
DETTAGLIO DI MODELLINO DI “BOMBA A” CHE RAGGIUNGE GLI ALTRI.
120.
ORA IL VIVANDIERE È MOLTO VICINO A ORFEO, IN UN ECCESSO DI SFOGO COMUNICATIVO.
121.
PPP MODELLINO “BOMBA A”. LA MANO DEL VIVANDIERE CHE LA SFIORA, E TUTTO SI DISSOLVE SULLE ULTIME TROMBE. RESTA LA MANO DEL VIVANDIERE CHE TRACCIA UNA “A” SULLA POLVERE. MA L’INCONTRO SI È VERIFICATO.
122.
PP ORFEO.
LA RAGAZZA CHE NON VOLTA IL VISO
123.
CAMERA A MANO, VOLUTAMENTE INSTABILE E INQUIETA. L’ATMOSFERA INTORNO SI È RAVVIVATA. I RAGAZZI SONO DI NUOVO AL LORO POSTO. IL VIVANDIERE SI VOLTA A ORFEO CON RABBIA. CANCELLANDO IL SEGNO SUL TERRENO.
124. 125. 126.
IL VIVANDIERE RAGGIUNGE UN ANGOLO APPARTATO. ORFEO LO SEGUE.
127.
LA CAMERA A MANO SEGUE ORFEO IN UNA PEREGRINAZIONE ATTORNO ALLE STRUTTURE DELL’AMBIENTE, COME ALLA RICERCA DI UN PUNTO D’APPOGGIO. IL PRIMO TENTATIVO DI “DIRE”. (C’è come una stecca…)
128.
IL VIVANDIERE MOLTO ATTENTO.
129.
ORFEO PP.
130.
RAPIDI FLASH DELLA MANO DI ORFEO CHE AFFERRA LA CHITARRA.
ECCOTELA QUI
131.
SULL’ULTIMO, CHE VEDE L’INIZIO DELL’ARPEGGIO IN DETTAGLIO, CESSA LA CAMERA A MANO.
132. a) b) c) etc.
TUTTO IL SEGUENTE SULLE INTERVISTE. IN TRASPARENZA SULLO SFONDO E’ COMPARSA UNA RAGAZZA, CON UNO SPECCHIETTO ATTIRA L’ATTENZIONE DI ORFEO.
133.
SEMPRE SUONANDO ORFEO ALZA GLI OCCHI E INCONTRA I SUOI. LO SPECCHIO LO ABBAGLIA.
134.
POI LE “DUE FIGURE DISTESE SU UNO SFONDO CELESTE”. LENTO CARRELLO AD AVVICINARCI ORFEO PARLA, LE PARLA IN CONTINUAZIONE, È EVIDENTE CHE PARLA DI SÉ, E DI SÉ, E ANCORA DI SÉ.
135.
POI SONO SULLO SPECCHIO D’ACQUA DELL’ENTRATA DI ORFEO. LUI LE STA EVIDENTEMENTE SPIEGANDO DEI SUOI PROBLEMI CON LA PROPRIA IMMAGINE RIFLESSA, INDICANDOGLIELA E CONTINUANDO A STRAPARLARE.
136.
LEI ASCOLTA E SORRIDE, LASCIANDOLO DIRE.
137.
FINCHÉ CON DECISIONE, GLI CACCIA LA TESTA IN ACQUA, A SCONTRARSI CON L’ORFEO RIFLESSO.
138.
NELL’ATTIMO CHE SEGUE, SI RITROVANO ABBRACCIATI, MA ORA È DIFFICILE DIRE “DA CHE PARTE” DEL RIFLESSO. CERTO DALLA STESSA.
139. 140.
DUE PP, IN CUI IL VISO DI LUI, BAGNATO, GOCCIA SU QUELLO DI LEI.
141.
E IL TRUCCO COMINCIA A SCIOGLIERSI. LUI HA FINALMENTE “VISTO” E, FINALMENTE, TACE.
142.
SUL FLAUTO CHE ATTACCA IL TEMA, INIZIA UNA SERIE DI TRASFORMAZIONI DI LEI. EURIDICE IN OGNI SALSA. EURIDICE COME ATTESA, EURIDICE COME MICROCOSMO, EURIDICE COME ONDA, L’INAUGURAZIONE DI EURIDICE COME MONUMENTO, EURIDICE COME FRASE. (COME RENDERE UN MOMENTO DI “TOTALITÀ”?).
143.
ANCORA UN PP DI ORFEO CHE LA FISSA.
144.
FLASH BACK. ORFEO CAPELLI CORTI, ANNI ’60, PRIMO MOMENTO DI ROTTURA. SEDUTO A UN TAVOLINO DI STUDIO, SCAGLIA UN OGGETTO CON RABBIA CONTRO LA FINESTRA E NE FRANTUMA IL VETRO.
145.
REPERTORIO. PARTICOLARE DI VITA MICROCELLULARE (FECONDAZIONE?).
146.
PP EURIDICE.
147.
PP ORFEO.
148.
CAMPO NARRATORI.
149. b) c) d) etc.
RIPRESA DEL TEMA. LA MANO DI ORFEO, CONTINUANDO L’AZIONE DELL’ACQUA, INIZIA UN GRADUALE TERGERE IL VISO DI LEI.
MAN MANO CHE LA TRUCCATURA ABBANDONA IL VISO DI LEI, ANCHE QUELLO DI LUI LA PERDE.
150.
DAL DETTAGLIO DELLA MANO DI ORFEO IMPREGNATA DI COLORE, A LORO DUE ABBRACCIATI, IN RIPOSO ASSOLUTO. E TUTTI GLI ALTRI SONO ATTORNO, UGUALMENTE SAZI.
151.
SULLE ULTIME BATTUTE, STACCO SUL PP VIVANDIERE IN ATTESA DI COMINCIARE.
SENTI ORFEO
152.
IL VIVANDIERE SULL’ALTAR MAGGIORE. HA IN MANO I DUE CAPI DI UNA FUNE.
I RAGAZZI SONO RACCOLTI ATTORNO. IL RITO DELL’UNIONE.
153.
PP ORFEO ED EURIDICE.
154.
IL VIVANDIERE PASSA UN CAPO DELLA FUNE A UNA METÀ DEL CORO.
155.
ANCORA PP VIVANDIERE.
156.
ALTRO TOTALE. ORFEO RISPONDE E IL VIVANDIERE PASSA L’ALTRO CAPO ALL’ALTRA METÀ.
157.
PP VIVANDIERE CHE SI RIVOLGE A LEI.
158.
CON UN SORRISO DISARMANTE LEI FA CAPIRE CHE NON PARLA. POI SI ACCOSTA ALLA FUNE E LA PRENDE A METÀ.
159.
PP ORFEO CHE NE SEGUE I MOVIMENTI.
160.
EURIDICE HA FATTO UN NODO AL CENTRO ANCHE SE IN REALTÀ NON SAREBBE POSSIBILE.
161.
IL VIVANDIERE SCENDE E CINGE DEL NODO I DUE.
162.
TIRANDO DOLCEMENTE, I RAGAZZI COMINCIANO A STRINGERE IL NODO.
163. a) b) c) etc.
PARTICOLARE DEL NODO CHE STRINGE INTORNO ALLA COPPIA. DETTAGLI DELLA CORDA CHE SCORRE “ATTRAVERSO” TUTTI.
164.
POI CAMPO TOTALE DALLE SPALLE DEL CORO RIUNITO INTORNO (DOLLY A SCENDERE).
L’ULTIMO VERSO DI NOI, COME AVESSE SENTITO QUALCOSA, SI GIRA.
165. 166. 167.
ALCUNI SUOI CAMPI “INVESTIGATIVI” VERSO IL FONDO DELLA CHIESA, IN SOGGETTIVA. UNA PRESENZA AVVERTITA.
VENDITORE DI FELICITÀ
168. 169.
COL RULLO INTRODUTTIVO ESPLODE IN CAMPO IL “VENDITORE”, SULLA STRADINA ESTERNA. AVANZA RIDENDO NEL SUO CARRETTO DA CIARLATANO, ASSURDO.
170.
FA IL SUO INGRESSO SUL DAVANTI DELLA CHIESA.
171.
SULLO STOP SI SPALANCA LA PORTIERA A SCIVOLO E LUI COMPARE INTERNAMENTE, SEDUTO AL SUO “POSTO DI LAVORO”.
172.
INTERNO CARRETTO. AL SUO POSTO IL VENDITORE.
173. 174.
DUE CAMPI DEI RAGAZZI CHE LO OSSERVANO.
175.
È IMPROVVISAMENTE “SU” UN RAGAZZO, DEL TUTTO INASPETTATO.
CONTINUA AD IRRETIRLO CANTANDOGLI INTORNO, SCORRENDOGLI DIETRO.
GLI COPRE GLI OCCHI CON UNA MANO. CON L’ALTRA LO FATTURA.
STRINGIAMO SUL PP VENDITORE.
176.
È SPARITO. L’HA LETTERALMENTE CANCELLATO TOCCANDOLO COL SUO BASTONE.
177. 178. 179. 180.
PROSEGUE ALTERNANDO LUI IN FIGURA INTERA, CHE GIRA CON MEGAFONO, E DETTAGLI DEL BASTONE CHE ANNULLA ALTRI RAGAZZI.
181.
AMMONISCE SEVERAMENTE INTORNO.
182.
“SPRECATA” IN “A PARTE” ALLA MdP.
183. 184. 185.
DÀ FONDO AL SUO NUMERO DA GRANDE IMBONITORE. SUL PALCOSCENICO DEL SUO CARRETTO, SEGUITO DA UN OCCHIO DI BUE, DANZA IL SEGUENTE, ESIBENDO PERGAMENE, MEDAGLIE E ATTESTATI.
186. 187.
DONDOLANDO COME COBRA DAVANTI AL NASO DI ORFEO. (COBRA ANALOGO, REPERTORIO, IN BREVISSIMO FLASH).
188.
SOGGETTIVA DEL VENDITORE, PP DI ORFEO MANTENENDO IL MOVIMENTO ONDULATORIO. ORFEO INDICA EURIDICE.
189.
CON UN GESTO DI IMPAZIENZA IL VENDITORE SI RITIRA A CARICARE UNA SUA SOSPETTISSIMA SIRINGA E LA ESIBISCE ALL’INCLITO. PRONUNCIANDO IL SUO SLOGAN. (Più felici, bisogna essere più felici…)
190.
PP ORFEO DISORIENTATO.
191.
IL VENDITORE GLI SI RIVOLGE. HA SCELTO.
L’ESPRESSIONE DI ORFEO SI GELA.
192.
IL VENDITORE SUL COLPO SECCO PRENDE DECISO ORFEO PER LA SPALLA, E CONTEMPORANEAMENTE.
193.
IL SERPENTE IN REPERTORIO MORDE FULMINEO.
TENIAMO UN ATTIMO IL SERPE CON LA VITTIMA TRA LE FAUCI.
194.
SULL’ATTACCO DEL PONTE MUSICALE, DETTAGLISSIMO DELLA GOCCIA CHE LENTAMENTE PERCORRE IL TRATTO FINO ALLE LABBRA DI ORFEO.
195. 196.
RAPIDA SUCCESSIONE PP ORFEO E VENDITORE.
SULL’ECO, IL VENDITORE PONE LA MANO SUGLI OCCHI DI ORFEO, E IN QUALCHE MODO, SENZA CHE GLI OCCHI SIANO CHIUSI, ORFEO SI SENTE CIECO.
197.
SOGGETTIVA INTERNA DI ORFEO. SULLA RIVA DI UN MARE BURRASCOSO IL VENDITORE MOSTRA AD ORFEO DIVERSE ALTERNATIVE POSSIBILI ALLA SUA CONDIZIONE.
198.
OFFRENDOGLI EURIDICE RIDOTTA AD UN FANTOCCIO INANIMATO.
199.
URLO DI DISPERAZIONE DI ORFEO.
200.
DI COLPO ALLA REALTÀ DELLA CHIESA. GLI PROPONE LA VERA EURIDICE.
201.
ORFEO AFFERRANDOLA DECISO.
202.
IL VENDITORE RADDOPPIA IL NODO RENDENDOLO INDISSOLUBILE. GLI VENDE PRATICAMENTE, AHI NOI, CIÒ CHE AVEVA GIÀ.
203.
IL VENDITORE RIDENDO DIVERTITO (“PIÙ FACILE DI COSÌ”). (Di niente)
204.
RIAVVIANDOSI AL CARRETTO.
COMINCIANDO A CHIUDER BOTTEGA.
205.
ORFEO ED EURIDICE SEMPRE VICINI.
206.
IL VENDITORE SOSPENDE UN ATTIMO LA CHIUSURA.
INDICANDO L’INSEGNA E SCUSANDOSI CON UN GESTO PER IL LAPSUS GRAFICO (VEDI BOZZETTO: FELICITTÀ PER FELICITÀ).
207.
IL VENDITORE RICHIUDE IL CARRETTO RESTANDO ALL’INTERNO, E RIPARTE. QUANDO LA VOCE RITORNA IN PRIMO PIANO, NE INTRAVEDIAMO IL GHIGNO ATTRAVERSO LA FINESTRINA POSTERIORE. IL CARRETTO INTANTO SI ALLONTANA.
SENTI ORFEO (RIPRESA)
208. 209.
SULLA RIPRESA DEL VIVANDIERE, DETTAGLI DEL NODO CHE SI STRINGE IN PROSECUZIONE SCENA PRECEDENTE.
210.
PIANO AMERICANO ORFEO ED EURIDICE VICINI. ORFEO SI VOLTA A SORRIDERE MA NELLO STESSO ISTANTE PARTE IL CARRELLO INDIETRO CHE ESSENDO LEGATO A LEI, SE LA PORTA VIA. RIMANE COSÌ IN PP EURIDICE MENTRE TUTTO IL CORO ED ORFEO SI ALLONTANANO LENTAMENTE. SUL TROMBINO, SIAMO AL GRAN TOTALE DELLA CHIESA E DELLA VETRATA DI FONDO IN PIENA LUCE.
211.
UN CONTROCAMPO DEL VENDITORE CHE, SVETTANTE SU DI LEI, SEMPRE A CARRELLO LEGATO, LA PORTA VIA.
212. 213.
DUE PP DI ORFEO CHE SI RENDE CONTO DI QUALCOSA CHE MANCA.
214.
ORFEO ESCE DAL GRUPPO CON UNA CORSA DISPERATA, IN TOTALE CHIESA DALL’ALTO.
215.
SOGGETTIVA DI ORFEO: AVVICINAMENTO IN CORSA AL VENDITORE E GESTO DI LUI AD ARRESTARLO. SULL’ECO ALLARGHIAMO A SCOPRIRE IL VUOTO AI PIEDI DEL VENDITORE.
216.
STACCO NETTO SU ESTERNO VENTOSO. ORFEO SOLO TRA LE MACERIE REALI. VENTO. IMMAGINE DISTORTA.
217. 218. 219.
CAMPI DI ALCUNI RAGAZZI INFREDDOLITI. ORFEO CON LA TESTA TRA LE GINOCCHIA. FRASI INCOMPRENSIBILI (USARE “FELICITÀ” A ROVESCIO).
220.
ALZA IL VISO AL VENDITORE.
221.
IN LONTANANZA LA FIGURA DEL VENDITORE.
POI LA PELLICOLA SALTA DAI DENTINI.
FINE PRIMO TEMPO
<<< Atto I – Prima parte | Torna all’Indice | Atto II – Prima parte >>>