Film: Sceneggiatura – Atto II – Prima parte

<<< Atto I – Conclusione | Torna all’Indice | Atto II – Conclusione >>>
ATTO II – PRIMA PARTE
SECONDO TEMPO
222.
L’ATTACCO DEL 78 GIRI VEDE ORFEO USCIRE DALLA CHIESA IN INTERNI, LUNGO IL VIOTTOLO RICOSTRUITO. TUTTO È MOLTO “FINTO”, ORA, ANCHE COME RIPRESA. E ORFEO SEMBRA QUASI UN BURATTINO. SI AVVOLGE AL POLSO UN RIMASUGLIO DELLA FUNE DI RITO.
223.
POI SI AVVIA LUNGO LA STRADINA.
224.
E SULL’ENTRATA DEL VENTO DISSOLVIAMO SU ALBERI REALI MOSSI DAL VENTO.
CIAO
225.
E RITROVIAMO ORFEO SU UN VIOTTOLO BIANCO DI CAMPAGNA (ESTERNI).
226. a) b) c) etc.
DIVERSE DI ORFEO IN CAMMINO ATTRAVERSO LA CAMPAGNA.
227.
UN ATTIMO DI RIPOSO AI MARGINI DELLA STRADA. AZIONE DA DECIDERE.
228.
POI RIPRENDE IL PASSO.
229.
ACCELLERA IL PASSO, SEMPRE DI PIÙ.
230.
SEMPRE PIÙ VELOCE.
231.
SULLA CHIUSURA DI ARCHI, SI SPALANCA ALL’ORIZZONTE LA VISIONE DELLA STRADA.
PER LA STRADA
232. a) b) c) etc.
AD LIBITUM IMMAGINI DI VIAGGIO.
233. 234
ANCORA IL VIAGGIO A DISPOSIZIONE REGIA.
235.
POLVERONE DI UNA MACCHINA CHE HA APPENA SNOBBATO LA RICHIESTA DI UN PASSAGGIO. È COMPARSA UNA COPPIA DI AUTOSTOPPISTI.
236.
IL SEGNO DI POLLICE SI CAMBIA NELLA V.
237.
QUESTO DIALOGO LI TROVA INSIEME TUTTI E TRE SU UN MEZZO DI TRASPORTO, FORSE UN CARRETTO DA FIENO.
238. 239.
A DISCREZIONE REGIA PER DIALOGO TRA I DUE.
240. 241.
ORFEO INDICA LA SUA DIREZIONE.
242. a) b) c) etc.
A DISCREZIONE.
243.
A PARTE DI ORFEO. (PP)
244.
IL CARRETTO SI ALLONTANA. ALLARGHIAMO IN TOTALE: LA STRADA CHE SI PERDE IN LONTANANZA TRA LE CURVE.
SEGUICI
245.
UNO A CIASCUN ORECCHIO DI ORFEO, IN UN CONSIGLIO-INVOCAZIONE CANTATO PIÙ “DENTRO LA SUA TESTA” POSSIBILE.
246.
SUGLI ARCHI VEDIAMO IL SOLE BATTERE SPIETATAMENTE SULL’ASFALTO.
247.
CAMMINANO MOLTO, MOLTO E DURO, LORO E LE LORO OMBRE.
248. 249.
DORMONO TUTTI E TRE IN UNA VETTURA CHE LI HA RACCOLTI VERSO SERA.
250.
DETTAGLIO LIBRETTO CON IL TESTO.
251.
SUL PEDALE FINALE PARTIAMO DAL DETTAGLIO DI UNO STRANO TELEFONO CHE COMUNICA COL TERRENO. E ALLARGHIAMO LENTAMENTE FINCHÉ SULLO STOP BLOCCHIAMO IL FOTOGRAMMA SUL CARRETTO DEL VENDITORE IN SOSTA AI MARGINI DELLA CARREGGIATA.
VENDITORE DI FELICITÀ (RIPRESA)
252.
È LÌ, ASSORTO NELLA SUA TELEFONATA COME A PRENDERE ORDINI, MA NON ABBASTANZA DA NON INTERVENIRE AL VOLO NEI CASI DI ORFEO. GLI SI PARA DAVANTI REGGENDO UNO SPECCHIO IN CUI
253.
ORFEO INTRAVEDE EURIDICE ALLE SUE SPALLE.
254.
SI VOLTA MA NON C’E’ NESSUNO. SI RIVOLTA E
255.
OLTRE LO SPECCHIO CHE IL VENDITORE ABBASSA, VEDE LA COPPIA ALLONTANARSI.
256.
DOPO ESSERSI SLANCIATO (VISTO DI SPALLE) VERSO LA COPPIA CHE SI ALLONTANA, LO PRENDIAMO DI FRONTE, UN PO’ LATERALMENTE, QUANTO BASTA AL VENDITORE PER PASSARGLI IL BRACCIO CON LO SPECCHIO INTORNO ALLA SPALLA E DIRE LA SUA FRASE RIFLETTENDOCISI DENTRO (“CI SONO IO”).
257.
ORFEO SI ACCASCIA. IL VENDITORE RESTA A CAMPEGGIARGLI A FIANCO, SEMPRE MOLTO PLASTICO NELLA SUA DIALETTICA E NEI SUOI MOVIMENTI.
257. b)
LA MdP FA UN MEZZO GIRO ATTORNO AI DUE ANDANDOLI AD INQUADRARE DI FIANCO, E TROVANDO SUL FIANCO DELLA STRADA I DUE CARTELLI INDICATORI DEL “PRIMA” E DEL “POI”.
258.
UN PP, UNA PIROETTA E SI ACCOSCIA ANCHE LUI VICINO A ORFEO, STRINGENDOSELO VICINO.
259.
E STRINGENDOLO LO SCUOTE DOLCEMENTE, RITMICAMENTE, COME CULLANDOLO.
260.
SPOSTANDOSI DI FRONTE A ORFEO.CHE TENDE A VOLTARE LA TESTA ALTROVE.
261.
COMA A SCUOLA. CAMPO E CONTROCAMPO DI PP.
ANCHE LUI UN PO’ SOPRAPENSIERO, POI FA PER ALZARSI E LO RITROVIAMO
262.
ALL’ENTRATA DEL CARRETTO.
LA CHIROMANTE
263. 264.
IL VENDITORE, CHE DEV’ESSERE ANCHE UN PO’ BURATTINAIO, STACCA UN FANTOCCIO DALLA PARETE E LO SIEDE AL TAVOLINO.
265.
AL CENTRO, FONTE DI LUCE, LA SFERA. DALL’ALTRO LATO ORFEO.
266.
IL FANTOCCIO ORA È MONICA, E PARLA.
267.
PRENDE LA MANO DI ORFEO E LA PONE TRA LE SUE, PRONA SUL PIANO DEL TAVOLINO.
268.
ORFEO SI LASCIA FARE, MA È DISTRATTO, ASSENTE.
269.
IL VENDITORE SI È SEDUTO AL FIANCO DELLA CHIROMANTE E VISIBILMENTE SUGGERISCE.
270.
DETTAGLIO DEGLI OCCHI DELLA CHIROMANTE.
271.
SOLLEVA LA MANO DI ORFEO CHE È ANCORA INTRISA DEL COLORE DI EURIDICE.
272.
ORFEO È SEMPRE PIÙ INSOFFERENTE.
(Tu, portami via)
AL VENDITORE.
273.
IL VENDITORE SE LA RIDE.
274. a) b) c) etc.
POI, SUL SOLO DEL MOOG, UN ALTRO GIOCO DEL VENDITORE SULLA COSCIENZA SPERDUTA DI ORFEO. “NON SCORDARTI” (= NON TRADIRE). È LO SPELLING CHE GLI SOTTOPONE IPNOTICAMENTE, DISTOGLIENDOLO DALLA CHIROMANTE, CHE
275.
NE APPROFITTA PER TENTARE DI APPROPRIARSI DEL TUTTO DELLA SUA MANO (TAGLIANDOLA?).
276.
IL PP DELLA CHIROMANTE È ORA INCOMBENTE E OSSESSIVO.
277.
ORFEO SI È COPERTO GLI OCCHI CON LA MANO COLORATA.
SI SCOPRE E REPLICA CON LO STESSO CAMPO.
INDICANDO I SEGNI ZODIACALI APPESI TUTT’INTORNO.
IN PPP A NOI SI SOVRAPPONE LA CHIROMANTE MENTRE ORFEO SI PORTA SULLO SFONDO, ISTERICO.
278.
CC DELLA CHIROMANTE CHE GLI SI RIVOLGE.
279.
IL VENDITORE CONTINUA A SUGGERIRE.
280. 281. 282. 283.
ALTERNIAMO LEI CHE RETROCEDE AL SUO POSTO LUI CHE CERCA DISPERATAMENTE L’USCITA, FINCHÉ QUESTA SI SPALANCA E LUI ROTOLA FUORI.
283. bis
L’ULTIMA INQUADRATURA DELLA CHIROMANTE L’HA VISTA TORNATA FANTOCCIO.
284.
ORA, SULLO STOP MUSICALE, ORFEO HA TERMINATO DI RUZZOLARE FUORI DAL CARRETTO, SI GUARDA INTORNO.
ECCOTI ALLA FINE
285.
L’ATTACCO DEGLI ARMONICI DI VIOLINO È IL PROFILO DELLA CITTÀ INDUSTRIALE, ANCORA LONTANA SOTTO LE ULTIME STELLE.
286.
PP ORFEO.
287.
IN TOTALE ORFEO SEDUTO (DALL’ALTO) E IN PP IL MONUMENTO EQUESTRE DELLA CITTÀ SOGNATA DAL VIVANDIERE, ORA A GRANDEZZA REALE. L’OMBRA DEL CAVALIERE (POICHÉ È IN CONTROLUCE) MUOVE LE LABBRA E CANTA.
IL VISO DEL VIVANDIERE PRENDE LUCE.
288.
ORA SEDUTI VICINI, DA ORFEO ALLARGHIAMO AD ENTRAMBI.
289. 290.
SI SCAMBIANO UN SORRISO. E’ UN BEL RITROVARSI (DUE PP).
MA AL VISO DEL VIVANDIERE SI SOVRAPPONE PER ORFEO UN RAPIDO FLASH BACK DEL MATRIMONIO. E LA SUA ESPRESSIONE SI STRAVOLGE.
ECCOTELA QUI (RIPRESA)
291. a) b) c) etc.
DOPO AVER URLATO LA FRASE ORFEO SI ABBANDONA, AI PIEDI DEL MONUMENTO, A UN MAREMOTO DI RICORDI DISORDINATI, DI INTERROGATIVI SEMPRE PIÙ CONFUSI, DI INUTILI TENTATIVI DI RECUPERO.
292. 293.
ALTERNATI DUE PIANI DEL VIVANDIERE CHE GLI PARLA SENZA RIUSCIRE A SCUOTERLO DAL SUO SOGNO.
294.
IL SOGNO DIRADA, ORFEO RESTA STREMATO AL SUO POSTO.
295.
ALLARGHIAMO A TUTTI E DUE. IL VIVANDIERE OSSERVA ORFEO CON L’ESPRESSIONE DI CHI PENSA CHE ORMAI NON C’È MOLTO DA FARE.
<<< Atto I – Conclusione | Torna all’Indice | Atto II – Conclusione >>>