Film: Sceneggiatura – Atto II – Conclusione

<<< Atto II – Prima parte | Torna all’Indice
ATTO II – CONCLUSIONE
LA BOMBA A
296.
SULL’ATTACCO DEL TEMA SEGUENTE SIAMO PIAZZATI CON LA MdP ALLA BASE DELLA STRUTTURA DELLA BOMBA A, DA DOVE COGLIAMO IL VIVANDIERE CHE IN CAMPO LUNGO ABBANDONA IL POSTO PRECEDENTE E VIENE AD ARRAMPICARSI.
297.
ORA IN CAMPO RAVVICINATO IL FIANCO DELLA BOMBA E LUI CHE TERMINA L’ARRAMPICATA SUL GESTO DI VOLTARSI A NOI TAGLIAMO SUL
298.
PP VIVANDIERE.
299.
VOLGENDOSI A ORFEO. ALTRO TAGLIO DI LUI E DI UNA SEZIONE DELLA STRUTTURA.
300. 301.
SULLA RIPRESA DEL TEMA DELL’ALBA, ORFEO FRUGA NELLA ZAINO CHE IL VIVANDIERE GLI HA LASCIATO VICINO. PANE, PANE, POI IL MODELLINO DELLA BOMBA, PICCOLO TRA LE SUE MANI.
302.
ORFEO FISSANDO IL MODELLINO TRA LE MANI. (Il tuo non era solamente un sogno)
303.
ALTERNATO PP VIVANDIERE.
304.
BREVISSIMO TOTALE DI LUI SULLA BOMBA.
305.
POI PP PROFILO.
306.
COMINCIA A SCENDERE PER RAGGIUNGERE DI NUOVO ORFEO, MA
307.
ORFEO COMINCIA INESORABILMENTE, LUNGAMENTE, PERICOLOSAMENTE, IL MOVIMENTO DI VOLTARSI A VERIFICARE.
307. bis
IL VIVANDIERE SI ARRESTA A METÀ DELLA SCALA IMPAURITO.
ORFEO PROSEGUE INARRESTABILE LA SUA GIRAVOLTA.
IL VIVANDIERE CAPISCE, SI RASSEGNA, CON UNA MANO RESTA APPESO ALLA SCALA, CON L’ALTRA, DOPO AVER DETTO (Come vuoi), ORA SORRIDENTE:
SI RANNICCHIA RASSEGNATO. POI
308.
BANG! EFFETTO ESPLOSIONE (FOTOGRAFICO).
309.
DALL’EFFETTO ESPLOSIONE, DISSOLVIAMO PARALLELAMENTE CON LA COLONNA, SUL TRAFFICO DI UNA VIA CITTADINA, EFFETTATO IN VIRAGGIO.
DA TE PER TE
310.
E TUTTO IL SEGUENTE È UN MONTAGGIO RITMICO DI ORFEO CHE SCRIVE LA SEGUENTE LETTERA, SEDUTO IN VARIE PARTI DELLA CITTÀ.
310. n) o) p) q)
ORFEO SI ADDENTRA IN UN SOTTOPASSAGGIO. TRE CAMPI GRATTACIELI.
LA CITTÀ FATTA A INFERNO
311. 312.
COLLEGAMENTO INTERNO DEL SOTTOPASSAGGIO. ORFEO PENETRA NELLE STRUTTURE INFERNALI DELLA CITTÀ. CARRELLO A SEGUIRE INDIETRO DAL BASSO. TUTTI SONO CURVI, OPPRESSI DALLE STRUTTURE INCOMBENTI. ORFEO NE FERMA UNO, E TUTTI E DUE LI ABBIAMO IN CAMPO DAL BASSO. SEGUENDO L’ANDAMENTO DELLE BATTUTE COL MOVIMENTO DELLA CAMERA.
313. 314.
DUE DETTAGLI DEI LORO OCCHI, PRIMA ORFEO POI L’OMBRA.
315.
CAMMINANO INSIEME CONTROCORRENTE, E NOI LI SEGUIAMO DA DAVANTI.
ISOLIAMO L’OMBRA.
ORA SU ORFEO.
L’OMBRA È ORA MOLTO INDIETRO RISPETTO A ORFEO.
316.
CC DI ORFEO CHE TENTA DI SEGUIRLO, MA TRA I FUMI SI PERDE. SI FERMA E LA MACCHINA (COME SOGGETTIVA DELL’OMBRA IN FUGA) SE NE ALLONTANA MENTRE I VAPORI AVVOLGONO ANCHE LUI.
317.
UN CAMPO NARRATORI.
318.
TORNIAMO AI FUMI, TRA I QUALI PRENDE FORMA LA MACCHINA UMANA.
318. a) b) c)
DETTAGLI DEL MECCANISMO DI CORPI.
319.
UNO CON UN CARTELLO “PAUSA”. LA MACCHINA SI ARRESTA.
320. 321. 322.
ORFEO PASSA TRA LE OMBRE IN PAUSA, COME CARIATIDI LUNGO UN CORRIDOIO OPPRIMENTE.
323.
CONTROCAMPO DI ORFEO, CHE SI FERMA PER UNA SORTA DI INTUIZIONE.
324.
SI RIGIRA PER RIPRENDERE IL CAMMINO.
325. 326. 327.
SOGGETTIVE DI ORFEO SULLE OMBRE LUNGO LE PARETI.
328. 329. 330.
MOSTRA LA MANO COLORATA A QUALCUNO; TUTTI ACCENNANO DI NO.
331.
RITIRANDOSI IN UN ANGOLO DI RELATIVA PACE.
SI DÀ UN’OCCHIATA INTORNO.
332. 333.
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA REALE.
334. a) b) c) etc.
SUL “MISERERE” LO STRILLONE SBATTE SOTTO IL NASO DI ORFEO I SUOI TITOLONI. ORFEO CERCA DI SFUGGIRGLI, MA SE LO RITROVA SEMPRE DAVANTI.
335. 336.
DAL FUMO EMERGONO DUE FARI. ORFEO SI BUTTA DA UNA PARTE MA NON FA IN TEMPO A EVITARE CHE LE RUOTE
337.
GLI SCHIACCINO LA CHITARRA.
338.
CON LE LACRIME AGLI OCCHI MALEDICE IMPRECANDO IL MEZZO CHE SI ALLONTANA. POI SI SIEDE DISTRUTTO, E ALLE SUE SPALLE RIVELIAMO IL VENDITORE, SEDUTO ANCHE LUI, SICURO DI SE’. COME AVESSE SEMPRE ASPETTATO LÌ.
ORFEO NON HA NEMMENO LA FORZA DI VOLTARSI, E NON LO RICONOSCE.
ORFEO GLI SI VOLTA ORA: MA LUI
339.
SI GIRA ALTROVE (LATERALMENTE, A NOI CHE L’ABBIAMO AGGIRATO).
ORFEO COMINCIA A INDIETREGGIARE.
340.
PP DI ORFEO.
341.
DETTAGLIO LABBRA VENDITORE.
342.
CONTROCAMPO VENDITORE CHE GLI SI VOLGE.
343.
ORFEO TENTA DI PROSEGUIRE LA FUGA, MA LA VECCHIA FUNE CHE ORA RITROVIAMO LEGATA AL SUO POLSO LO STRATTONA D’IMPROVVISO.
344.
IL VENDITORE ENTRANDO IN TIRO. SOGGETTIVA DI ORFEO (FUNE LEGATA ALLA MdP).
345.
E CONTROCAMPO RELATIVO.
346.
DALL’ALTO DELLA MACCHINA, DOMINATORE, INQUADRATO DAL BASSO, ANCORA CON LA FUNE, CHE È SEMPRE PIÙ LUNGA.
347.
IL VENDITORE COMINCIA A RACCOGLIERE A SÉ LA FUNE, ATTIRANDO ORFEO VERSO LA MACCHINA, NONOSTANTE SI DIBATTA COME UN PESCE ALL’AMO.
348. a) b) c) etc.
LE TESTE DELLE OMBRE, INSERITE E INCORPORATE TRA GLI INGRANAGGI, FANNO IL LORO NUMERO FUNEBRE PER ORFEO. DELLA MACCHINA HANNO LO STESSO COLORE.
349.
A DISSOLVENZE PROGRESSIVE ORFEO SI RAGGOMITOLA INTORNO ALLA RUOTA CENTRALE.
UNA VECCHIA FAVOLA
350.
DALL’ULTIMO FOTOGRAMMA DI ORFEO CHE SI RAGGRUMA INTORNO ALLA RUOTA, COMINCIA IL LENTISSIMO DOLLY A SCENDERE DALLA MACCHINA, POI IL CARRELLO AGGIRA L’AMBIENTE, VERSO UNA CARCASSA D’AUTO IN UN ANGOLO. PARTE LA TRADUZIONE IN SOTTOTITOLI.
IL CARRELLO, GIUNTO ALL’AUTO, SCOPRE IL CANTANTE E UN ALTRO PAIO DI TIZI CHE SE LA CANTANO ALL’INTERNO, TRA L’ALTRO UNA RAGAZZA, MIMETIZZATA DA ABITI TROPPO GRANDI E UN CAPPELLO MASCHILE. POI ARRIVA ORFEO, MA GLI ABITI SONO ORA QUELLI DI TITO IN SALA D’INCISIONE, COME USCITO DALLA PELLE DI ORFEO.
351.
SUL SEDILE POSTERIORE ORFEO SIEDE COME SVUOTATO. LA RAGAZZA GLI OFFRE UN TAMBURELLO.
LA RAGAZZA CHE NON VOLTA IL VISO (RIPRESA)
352.
DAL LUNOTTO POSTERIORE VEDIAMO ORFEO CHE LA IGNORA E SI VOLTA A GUARDARE VERSO IL MACCHINARIO. RIPARTE IL CARRELLO INDIETRO.
CI ALLONTANIAMO DALL’AUTO IN SOSTA CON ORFEO CHE FISSA IL VUOTO ATTRAVERSO IL LUNOTTO POSTERIORE. LA MACCHINA RIENTRA IN CAMPO MENTRE L’AUTO PERDE LENTAMENTE LUCE FINO AL BUIO ASSOLUTO. QUESTO CARRELLO DURA PER TUTTO IL SEGUENTE.
IL DOLLY RISALE LA STRUTTURA DELLA MACCHINA E TROVA IL CORPO DI ORFEO COME L’ABBIAMO LASCIATO, MA ORA TUTTO E’ INVASO DALLE RAGNATELE, TRA CUI È PRIGIONIERO.
353.
SU TUTTO CAMPEGGIA IL VENDITORE, ADDORMENTATO, COME UN RAGNO SAZIO.
ECCOTI ALLA FINE (RIPRESA)
354. e segg.
TUTTO IL SEGUENTE IMPROVVISEREMO. IL FILM È FINITO, È QUESTO È CANTATO COME DAL VIVO MENTRE SBARACCHIAMO, O IN STUDIO, O SUI TITOLI DI CODA. SE IN ESTERNI, È UN’ALBA REALE.
355.
FOTOGRAMMA FISSO. (DI CHE?).
FINE